I MEDICI E GLI SPECIALISTI CHE INTERVERRANNO AL 26° RADUNO
Il 26° Raduno vedrà la partecipazione dei membri del Comitato Scientifico A.B.C e di alcuni collaboratori, in ordine alfabetico:
• Dr.ssa Carlotta Becciani, Igienista dentale, studio Riccardo Becciani, Firenze;
• Dr.ssa Angelina Cistaro, Medicina Nucleare, IRCCS Ospedale Gaslini, Genova;
• Dr. Michele Corrado, Specializzando presso Fondazione Mondino Istituto Neurologico Nazionale IRCCS.
• Dr. Cesare Danesino, Ordinario di Genetica medica, Università di Pavia
• Dr. Alessandro Ferretti, medico pediatra Dipartimento di Neuroscienze Salute Mentale Università La Sapienza Roma
• Dr. Andrea Guala, pediatra specializzato in genetica medica, già direttore reparto Pediatria – Ospedali Castelli di Verbania, Presidente Comitato Scientifico A.B.C.;
• Dr.ssa Maria Elena Liverani, medico pediatra, già Dirigente Medico presso l'U.O.C. Pediatria dell'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma;
• Dr.ssa Sabrina Mauri, medico geriatra specializzata in gerontologia.
• Dr.ssa Marilena Pedrinazzi, fisioterapista, terapista della riabilitazione, pedagogista per la disabilità, docente all'Università dell'Aquila, conduttrice del Progetto "Per Mano a Filippo Corsini";
• Dr.ssa Giovanna Piovani, Biologia applicata, Unità di Biologia e Genetica, Università degli Studi di Brescia;
• Dr.ssa Irene Schiera, neurobiologa;
• Dr.ssa Elisabetta Sforza, Ricercatrice in Neuroscienze presso IRCCS Roma Università Cattolica del Sacro Cuore;
• Dr. Fabio Tognon, pedagogista, consulente educativo per l'handicap, conduttore del "Progetto Luigi Mayer Linee guida per i bambini con CDC".
Si collegheranno in videoconferenza:
• Dr.ssa Chiara Baldo, Laboratorio di genetica umana, IRCCS Ospedale Gaslini Genova, Gaslini Genetic Bank;
• Dr.ssa Michela Malacarne, Laboratorio di genetica umana A. O. Galliera, Genova; • Dott.ssa Maddalena Luisa Medolago Albani, Neuropsichiatria Infantile;
• Dr. Giuseppe Zampino, medico pediatra, direttore U.O.C. Pediatria, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCCS Roma Università Cattolica del S. Cuore.
Vogliamo sottolineare che il grande lavoro dei membri del Comitato Scientifico ed i relativi risultati sono da considerarsi frutto di lavoro volontario.